L' articolo in primo luogo mostra come l' approccio tecnocentrico ai sistemi di Distance Learning (DL) riduca in modo significativo la possibilità di progettare e comprendere tali sistemi in termini di co-costruzione coinvolgente risorse tecnologiche e progetti educativi. Viene inoltre esaminato criticamente un altro aspetto dell' approccio tecnocentrico a DL, consistente nel sostenere che le nuove tecnologie informatiche annullano l' effetto della distanza nella comunicazione; questa affermazione sembra sia da ridimensionare alla luce delle recenti ricerche sul campo. Viene infine presentato l' approccio culturale a DL, centrato sui concetti di "mediazione" (con particolare riferimento alla Computer Mediated Communication) e di "artefatti" come progetti sociali incarnati; in questa prospettiva la "interazione" - il principale topic della letteratura sul DL - viene riformulata a tre livelli: quello dell' interazione tra strumenti tecnologici e progetti educativi, quello della interazione tra individui e materiale da apprendere, e quello della interazione sociale tra membri di comunità "virtuali" che si sviluppano in "ambienti" di comunicazione elettronica.
Titolo: | Distance Learning: strumenti da valutare o comunità di pratiche da costruire? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L' articolo in primo luogo mostra come l' approccio tecnocentrico ai sistemi di Distance Learning (DL) riduca in modo significativo la possibilità di progettare e comprendere tali sistemi in termini di co-costruzione coinvolgente risorse tecnologiche e progetti educativi. Viene inoltre esaminato criticamente un altro aspetto dell' approccio tecnocentrico a DL, consistente nel sostenere che le nuove tecnologie informatiche annullano l' effetto della distanza nella comunicazione; questa affermazione sembra sia da ridimensionare alla luce delle recenti ricerche sul campo. Viene infine presentato l' approccio culturale a DL, centrato sui concetti di "mediazione" (con particolare riferimento alla Computer Mediated Communication) e di "artefatti" come progetti sociali incarnati; in questa prospettiva la "interazione" - il principale topic della letteratura sul DL - viene riformulata a tre livelli: quello dell' interazione tra strumenti tecnologici e progetti educativi, quello della interazione tra individui e materiale da apprendere, e quello della interazione sociale tra membri di comunità "virtuali" che si sviluppano in "ambienti" di comunicazione elettronica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2472506 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |