Il saggio analizza la trilogia "Ábel" (romanzo picaresco e insieme di formazione) del noto scrittore e drammaturgo ungherese Áron Tamási (1897-1966), insieme con "Ion" di Liviu Rebreanu e "Die Stadt im Osten" di Adolf Meschendörfer, autori contemporanei di Tamási, entrambi tra i più importanti scrittori delle rispettive letterature (romena e tedesco-sassone). Tra i tre romanzi molti sono i punti in comune, storico-geografici e sociali, tuttavia "Ábel" si differenzia innanzitutto poiché si svolge attraverso tre volumi e in tre diverse dimensioni spazio-temporali e questo porta ad una maturazione e ad una più ampia visione del mondo da parte del protagonista.
L'"ALTRO" IN TRE ROMANZI TRANSILVANI
FRANCHI, CINZIA
2003
Abstract
Il saggio analizza la trilogia "Ábel" (romanzo picaresco e insieme di formazione) del noto scrittore e drammaturgo ungherese Áron Tamási (1897-1966), insieme con "Ion" di Liviu Rebreanu e "Die Stadt im Osten" di Adolf Meschendörfer, autori contemporanei di Tamási, entrambi tra i più importanti scrittori delle rispettive letterature (romena e tedesco-sassone). Tra i tre romanzi molti sono i punti in comune, storico-geografici e sociali, tuttavia "Ábel" si differenzia innanzitutto poiché si svolge attraverso tre volumi e in tre diverse dimensioni spazio-temporali e questo porta ad una maturazione e ad una più ampia visione del mondo da parte del protagonista.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.