I protagonisti della polemica interconfessionale del XVII secolo sollevarono anche la questione della formazione del clero, che era di primaria importanza per poter accrescere il prestigio della confessione rappresentata e per poter godere dell'appoggio dei casati nobiliari e magnatizi. La condizione di Cattolici di Rito Latino, Cattolici di Rito Greco-Bizantino e Ortodossi nella Respublica di Polonia era diversa. I Cattolici di Rito Latino avevano come istitiuzioni educative principali i collegi dei gesuiti. Gli Ortodossi, che coltivavano una teologia apofatica, contrastavano, nei loro rappresentanti più radicali, le artes liberales, ma erano costretti a riconoscerne l'utilità. Gli Uniti combattevano per avere istituzioni di formazione che permettessero loro di mantenere la loro identità, in difficile equilibrio fra tradizione orientale ed occidentale.
Titolo: | Istruzione e cultura nella polemica fra Romano-Cattolici, Ortodossi e Uniati nel sec. XVII |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | I protagonisti della polemica interconfessionale del XVII secolo sollevarono anche la questione della formazione del clero, che era di primaria importanza per poter accrescere il prestigio della confessione rappresentata e per poter godere dell'appoggio dei casati nobiliari e magnatizi. La condizione di Cattolici di Rito Latino, Cattolici di Rito Greco-Bizantino e Ortodossi nella Respublica di Polonia era diversa. I Cattolici di Rito Latino avevano come istitiuzioni educative principali i collegi dei gesuiti. Gli Ortodossi, che coltivavano una teologia apofatica, contrastavano, nei loro rappresentanti più radicali, le artes liberales, ma erano costretti a riconoscerne l'utilità. Gli Uniti combattevano per avere istituzioni di formazione che permettessero loro di mantenere la loro identità, in difficile equilibrio fra tradizione orientale ed occidentale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2479777 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |