Il contributo riporta i principali risultati dell'analisi delle 462 fotografie raccolte nelle attività sul campo nell'ambito del progetto LINK e successivamente opportunamente classificate sulla base del loro contenuto denotativo e connotativo. Vengono quindi riportate e commentate le tabelle riguardanti le statistiche descrittive, relativamente alle diverse categorie di classificazione e alle diverse parti in cui può essere scomposto il campione (ragazzi italiani e ragazzi stranieri; caso di studio in città di Padova e Borgoricco, in provincia), insieme ad altri dati raccolti nelle varie fasi dell’attività sul campo (il breve questionario proposto ai ragazzi, le carte con la mappatura dei luoghi fotografati, ecc.). Emerge così un quadro di grande interesse relativamente ai fini comparativi della ricerca, nel quale vengono poste in evidenza analogie e differenze tra le fotografie dei ragazzi che vivono all’Arcella e a Borgoricco, italiani e stranieri, maschi e femmine. L’analisi ha inoltre permesso di incrociare i dati, rilevando - dapprima con la semplice analisi descrittiva e successivamente attraverso un’analisi multifattoriale – le principali relazioni esistenti tra le diverse categorie di classificazione. Al termine del contributo vengono quindi proposte alcune riflessioni che emergono dall’analisi dei dati e che costituiscono i primi risultati del progetto; si tratta senz’altro di riflessioni non ancora mature, che necessitano di ulteriori approfondimenti e di confronti con la letteratura, ma che manifestano il grande potenziale delle attività di ricerca relativamente alle questioni principali da cui il progetto aveva preso avvio.

L’analisi dei dati e i primi risultati

CASTIGLIONI, BENEDETTA
2011

Abstract

Il contributo riporta i principali risultati dell'analisi delle 462 fotografie raccolte nelle attività sul campo nell'ambito del progetto LINK e successivamente opportunamente classificate sulla base del loro contenuto denotativo e connotativo. Vengono quindi riportate e commentate le tabelle riguardanti le statistiche descrittive, relativamente alle diverse categorie di classificazione e alle diverse parti in cui può essere scomposto il campione (ragazzi italiani e ragazzi stranieri; caso di studio in città di Padova e Borgoricco, in provincia), insieme ad altri dati raccolti nelle varie fasi dell’attività sul campo (il breve questionario proposto ai ragazzi, le carte con la mappatura dei luoghi fotografati, ecc.). Emerge così un quadro di grande interesse relativamente ai fini comparativi della ricerca, nel quale vengono poste in evidenza analogie e differenze tra le fotografie dei ragazzi che vivono all’Arcella e a Borgoricco, italiani e stranieri, maschi e femmine. L’analisi ha inoltre permesso di incrociare i dati, rilevando - dapprima con la semplice analisi descrittiva e successivamente attraverso un’analisi multifattoriale – le principali relazioni esistenti tra le diverse categorie di classificazione. Al termine del contributo vengono quindi proposte alcune riflessioni che emergono dall’analisi dei dati e che costituiscono i primi risultati del progetto; si tratta senz’altro di riflessioni non ancora mature, che necessitano di ulteriori approfondimenti e di confronti con la letteratura, ma che manifestano il grande potenziale delle attività di ricerca relativamente alle questioni principali da cui il progetto aveva preso avvio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2483401
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact