Il saggio esamina le cause e il decorso della recente crisi finanziaria ed economica, fino al novembre 2009. Spiega le peculiarità della crisi – la sua diffusione senza attenuazione - e illustra le politiche attuate, prima per evitare il collasso finanziario e poi per uscire dalla recessione. Esposte le prospettive e il dibattito sulle prospettive, prende posizione per la tesi del superamento , ma raccomanda di cogliere in Italia l’occasione della crisi congiunturale per avviare una serie di riforme strutturali.
La crisi finanziaria: cause e prospettive
MURARO, GILBERTO
2010
Abstract
Il saggio esamina le cause e il decorso della recente crisi finanziaria ed economica, fino al novembre 2009. Spiega le peculiarità della crisi – la sua diffusione senza attenuazione - e illustra le politiche attuate, prima per evitare il collasso finanziario e poi per uscire dalla recessione. Esposte le prospettive e il dibattito sulle prospettive, prende posizione per la tesi del superamento , ma raccomanda di cogliere in Italia l’occasione della crisi congiunturale per avviare una serie di riforme strutturali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.