Gli autori rendono conto dei cambiamenti concettuali che contraddistinguono l'area della pluridisabilità, sottolineando l'importanza di utilizzare termini condivisi che favoriscano il dialogo interdisciplinare. Dal lavoro di analisi della letteratura corrente, nazionale ed internazionale emerge un'eterogeneità di termini, alcuni dei quali ancorati ancora ad un modello medico (plurideficit, minorazioni psicosensoriali), altri invece che rinviano ad uno sguardo bio-psico-sociale (pluridisabilità).
Disabilità "grave" e pluridisabilità. Evoluzioni terminologiche, questioni attuali e prospettive di ricerca
VISENTIN, SIMONE
2010
Abstract
Gli autori rendono conto dei cambiamenti concettuali che contraddistinguono l'area della pluridisabilità, sottolineando l'importanza di utilizzare termini condivisi che favoriscano il dialogo interdisciplinare. Dal lavoro di analisi della letteratura corrente, nazionale ed internazionale emerge un'eterogeneità di termini, alcuni dei quali ancorati ancora ad un modello medico (plurideficit, minorazioni psicosensoriali), altri invece che rinviano ad uno sguardo bio-psico-sociale (pluridisabilità).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.