Nell’ottica della sostenibilità, l’aerazione in situ rappresenta un’alternativa promettente per la riduzione delle emissioni di lungo termine nelle discariche. Nel seguente lavoro sono presentati i risultati di test di simulazione svolti in scala di laboratorio. Alla luce dei risultati ottenuti, l’aerazione in situ appare un efficace trattamento in grado di ridurre drasticamente la putrescibilità dei rifiuti e di migliorare la qualità del percolato. Particolare risalto è stato dato agli aspetti connessi all’influenza dei parametri di processo sulla rimozione del carbonio e dell’azoto. I dati ottenuti hanno consentito di acquisire utili elementi per il miglioramento dell’efficacia degli interventi in scala reale.

Effetti dell’aerazione in situ sul bilancio del carbonio e dell’azoto in discarica: test di laboratorio

RAGA, ROBERTO;COSSU, RAFFAELLO;
2010

Abstract

Nell’ottica della sostenibilità, l’aerazione in situ rappresenta un’alternativa promettente per la riduzione delle emissioni di lungo termine nelle discariche. Nel seguente lavoro sono presentati i risultati di test di simulazione svolti in scala di laboratorio. Alla luce dei risultati ottenuti, l’aerazione in situ appare un efficace trattamento in grado di ridurre drasticamente la putrescibilità dei rifiuti e di migliorare la qualità del percolato. Particolare risalto è stato dato agli aspetti connessi all’influenza dei parametri di processo sulla rimozione del carbonio e dell’azoto. I dati ottenuti hanno consentito di acquisire utili elementi per il miglioramento dell’efficacia degli interventi in scala reale.
2010
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2489379
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact