I testi di Pierre Hadot costituiscono uno straordinario invito a recuperare la memoria dei testi antichi; fare memoria del passato è una forma unica e singolare di lasciarsi interprellare e, per così dire, attraversare da un testo. L’articolo ricostruisce l’orizzonte fondamentale di comprensione in cui si colloca il pensiero di Hadot, volgendo attenzione ai due grandi temi che ne hanno segnato la ricerca storico-filosofica: la dimensione terapeutica del sapere filosofico e la grande lezione degli esercizi spirituali. Nell’apertura all’universale, il filosofo esercita il suo dovere di servizio nei confronti degli altri uomini e la filosofia ritrova l’originaria vocazione alla ammirazione.
Dalla meraviglia all'ammirazione. Memoria e attualità ermeneutica in Pierre Hadot
MALAGUTI, ILARIA
2012
Abstract
I testi di Pierre Hadot costituiscono uno straordinario invito a recuperare la memoria dei testi antichi; fare memoria del passato è una forma unica e singolare di lasciarsi interprellare e, per così dire, attraversare da un testo. L’articolo ricostruisce l’orizzonte fondamentale di comprensione in cui si colloca il pensiero di Hadot, volgendo attenzione ai due grandi temi che ne hanno segnato la ricerca storico-filosofica: la dimensione terapeutica del sapere filosofico e la grande lezione degli esercizi spirituali. Nell’apertura all’universale, il filosofo esercita il suo dovere di servizio nei confronti degli altri uomini e la filosofia ritrova l’originaria vocazione alla ammirazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.