Secondo quanto affermato dalla Corte di cassazione nella sentenza 3 luglio 1998, n. 6526 un contratto di compravendita deve considerarsi "non eseguito" anche quando il venditore non abbia adempiuto la propria obbligazione di consegnare il bene all'acquirente, e si deve considerare "convenuto per l'esecuzione del contratto" anche il venditore che sia chiamato in giudizio per l'adempimento del richiamato obbligo di consegna; la legittimazione a fare valere l'annullabilità del contratto prescinde dalla posizione formale nel processo. L'A. esamina i problemi toccati dalla pronuncia attraverso la trattazione dei seguenti aspetti: l'annullabilità nella dinamica del processo riformato; la ratio del principio di asimmetria cronologica; le interpretazioni liberali dell'art. 1442 ultimo comma c.c.; l'art. 1442 e l'estensione del giudicato in presenza di contratti sinallagmatici; le ragioni del rifiuto delle due ricostruzioni più radicali che si confrontano sul tema trattato.
"IMPRESCRITTIBILITÀ" DELLA C.D. ECCEZIONE DI ANNULLABILITÀ E PARTE CONVENUTA PER L'ESECUZIONE: SPUNTI SISTEMATICI
CONSOLO, CLAUDIO
2000
Abstract
Secondo quanto affermato dalla Corte di cassazione nella sentenza 3 luglio 1998, n. 6526 un contratto di compravendita deve considerarsi "non eseguito" anche quando il venditore non abbia adempiuto la propria obbligazione di consegnare il bene all'acquirente, e si deve considerare "convenuto per l'esecuzione del contratto" anche il venditore che sia chiamato in giudizio per l'adempimento del richiamato obbligo di consegna; la legittimazione a fare valere l'annullabilità del contratto prescinde dalla posizione formale nel processo. L'A. esamina i problemi toccati dalla pronuncia attraverso la trattazione dei seguenti aspetti: l'annullabilità nella dinamica del processo riformato; la ratio del principio di asimmetria cronologica; le interpretazioni liberali dell'art. 1442 ultimo comma c.c.; l'art. 1442 e l'estensione del giudicato in presenza di contratti sinallagmatici; le ragioni del rifiuto delle due ricostruzioni più radicali che si confrontano sul tema trattato.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.