Gli AA. recensiscono la monografia in esame la quale merita una doverosa segnalazione per l'attenta ed accurata esegesi degli artt. 64-67 della legge 218/95, norme che hanno radicalmente rinnovato il nostro diritto processuale civile internazionale, introducendo il principio del riconoscimento automatico delle sentenze straniere in Italia. Oggetto dell'indagine della autrice è l'ambito applicativo degli articoli sopra citati nonché la disamina dei requisiti previsti per la circolazione delle sentenze straniere in Italia. Gli AA., infine, evidenziano come la sezione di maggior rilievo dogmatico dell'opera sia quella che attiene all'ambito oggettivo del giudizio di riconoscimento delle sentenze straniere in Italia.
Recensione a "Il riconoscimento delle sentenze straniere (Artt. 64-67 L. n. 218/1995)" di Maria Giuliana Civinini, Giuffrè, Milano, 2001
CONSOLO, CLAUDIO;MARINELLI, MARINO
2004
Abstract
Gli AA. recensiscono la monografia in esame la quale merita una doverosa segnalazione per l'attenta ed accurata esegesi degli artt. 64-67 della legge 218/95, norme che hanno radicalmente rinnovato il nostro diritto processuale civile internazionale, introducendo il principio del riconoscimento automatico delle sentenze straniere in Italia. Oggetto dell'indagine della autrice è l'ambito applicativo degli articoli sopra citati nonché la disamina dei requisiti previsti per la circolazione delle sentenze straniere in Italia. Gli AA., infine, evidenziano come la sezione di maggior rilievo dogmatico dell'opera sia quella che attiene all'ambito oggettivo del giudizio di riconoscimento delle sentenze straniere in Italia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.