L'articolo qui pubblicato è la traduzione redazionale della comunicazione dal titolo: "Contribution to studies on roman walla painting materials and techniques in Greece: Corinth, the southeast building" presentata al I° "International Workshop on Roman Wall Painting" tenutosi a Friburgo (Svizzera) dal 7 al 9 marzo 1996 e pubblicata negli atti del congresso alle pagine 105-118. A causa della lunghezza del testo e della nuova ricca documentazione grafica e fotografica originale fornita dagli Autori, l'articolo è stato suddiviso in due parti. In questa prima parte trova spazio lo studio degli intonaci. Nella seconda parte, che comparirà nel prossimo numero della rivista, troveranno spazio lo studio delle pellicole pittoriche, la sintesi dei dati sui materiali e sulle tecniche di esecuzione e le conclusioni. L'analisi petrografica della carica dei diversi strati di malta, ha permesso di accertare l'impiego della pietra macinata, nel caso specifico calcari cristallini a grana grossa e oospatici, in sostituzione della polvere di marmo sia negli strati di intonaco di finitura sia in quelli preparatori. Ha permesso inoltre di distinguere due distinti cicli decorativi e di stabilirne la cronologia relativa.

Materiali e tecnica delle pitture murali romane in Grecia

MOLIN, GIANMARIO
1998

Abstract

L'articolo qui pubblicato è la traduzione redazionale della comunicazione dal titolo: "Contribution to studies on roman walla painting materials and techniques in Greece: Corinth, the southeast building" presentata al I° "International Workshop on Roman Wall Painting" tenutosi a Friburgo (Svizzera) dal 7 al 9 marzo 1996 e pubblicata negli atti del congresso alle pagine 105-118. A causa della lunghezza del testo e della nuova ricca documentazione grafica e fotografica originale fornita dagli Autori, l'articolo è stato suddiviso in due parti. In questa prima parte trova spazio lo studio degli intonaci. Nella seconda parte, che comparirà nel prossimo numero della rivista, troveranno spazio lo studio delle pellicole pittoriche, la sintesi dei dati sui materiali e sulle tecniche di esecuzione e le conclusioni. L'analisi petrografica della carica dei diversi strati di malta, ha permesso di accertare l'impiego della pietra macinata, nel caso specifico calcari cristallini a grana grossa e oospatici, in sostituzione della polvere di marmo sia negli strati di intonaco di finitura sia in quelli preparatori. Ha permesso inoltre di distinguere due distinti cicli decorativi e di stabilirne la cronologia relativa.
1998
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2511261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact