In questo lavoro si analizzano le normative che regolano l’imposta sui redditi delle persone fisiche in dodici Paesi dell’Unione Europea: gli undici che hanno adottato la moneta unica e il Regno Unito. Le procedure per aggregare le diverse fonti di reddito, in capo al soggetto passivo, in un solo o più imponibili, non sono le medesime per tutti i sistemi europei; questa caratteristica rende complicata l’effettuazione di un’analisi sul totale dei redditi di cui dispone mediamente una famiglia e, pertanto, per poter effettuare dei confronti su una base che fosse la più omogenea possibile, si è preferito considerare solo i redditi da lavoro dipendente e da pensione. Sono poi questi i redditi che, in genere, costituiscono l’imponibile di riferimento cui si applicano tutti i diversi strumenti che riconoscono la presenza di carichi familiari. Nel primo paragrafo si passano in rassegna le normative dei Paesi considerati, con particolare attenzione agli strumenti che sono adottati per tenere conto dei carichi di famiglia. Nel secondo, con riferimento ad alcune tipologie familiari, si confrontano i livelli di reddito esente in Italia con quelli degli altri undici Paesi. Nel terzo si considerano i costi e le scale di equivalenza che le dodici legislazioni fiscali assumono implicitamente per il coniuge e i figli a carico. Nel quarto paragrafo, dopo avere ricostruito una popolazione di riferimento sulla base dell’universo dei contribuenti Italiani con reddito da lavoro dipendente, si simula l’impatto che su questa ha la normativa Italiana e quelle di cinque differenti Paesi, scelti per i diversi strumenti di riconoscimento dei carichi familiari che li caratterizzano. Il quinto paragrafo simula gli effetti di due riforme basate, rispettivamente, su un’aliquota unica e su due aliquote con deduzioni personali, distinte per contribuente e familiari a carico. Nella prima appendice sono schematizzate le caratteristiche principali dei sistemi fiscali analizzati, mentre nella seconda sono raccolte le tabelle che contengono i risultati dettagliati ottenuti nelle simulazioni riportate nei § 4 e 5.

Il Riconoscimento dei Carichi di Famiglia nell’IRPEF in Italia e in Europa: alcune proposte per l’Italia

BOESSO, GIACOMO;
2001

Abstract

In questo lavoro si analizzano le normative che regolano l’imposta sui redditi delle persone fisiche in dodici Paesi dell’Unione Europea: gli undici che hanno adottato la moneta unica e il Regno Unito. Le procedure per aggregare le diverse fonti di reddito, in capo al soggetto passivo, in un solo o più imponibili, non sono le medesime per tutti i sistemi europei; questa caratteristica rende complicata l’effettuazione di un’analisi sul totale dei redditi di cui dispone mediamente una famiglia e, pertanto, per poter effettuare dei confronti su una base che fosse la più omogenea possibile, si è preferito considerare solo i redditi da lavoro dipendente e da pensione. Sono poi questi i redditi che, in genere, costituiscono l’imponibile di riferimento cui si applicano tutti i diversi strumenti che riconoscono la presenza di carichi familiari. Nel primo paragrafo si passano in rassegna le normative dei Paesi considerati, con particolare attenzione agli strumenti che sono adottati per tenere conto dei carichi di famiglia. Nel secondo, con riferimento ad alcune tipologie familiari, si confrontano i livelli di reddito esente in Italia con quelli degli altri undici Paesi. Nel terzo si considerano i costi e le scale di equivalenza che le dodici legislazioni fiscali assumono implicitamente per il coniuge e i figli a carico. Nel quarto paragrafo, dopo avere ricostruito una popolazione di riferimento sulla base dell’universo dei contribuenti Italiani con reddito da lavoro dipendente, si simula l’impatto che su questa ha la normativa Italiana e quelle di cinque differenti Paesi, scelti per i diversi strumenti di riconoscimento dei carichi familiari che li caratterizzano. Il quinto paragrafo simula gli effetti di due riforme basate, rispettivamente, su un’aliquota unica e su due aliquote con deduzioni personali, distinte per contribuente e familiari a carico. Nella prima appendice sono schematizzate le caratteristiche principali dei sistemi fiscali analizzati, mentre nella seconda sono raccolte le tabelle che contengono i risultati dettagliati ottenuti nelle simulazioni riportate nei § 4 e 5.
2001
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2518853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact