Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
We present the first observation of the decay K-S -> pi (+)pi (-)e(+)e(-) based upon the data collected in 1998 by the NA48 experiment at CERN. We have identified a clean sample of 56 events with negligible background contamination. Using K-L -> pi (+)pi (-)pi (0)(D) decays as normalization sample, the branching ratio is measured to be BR(K-S -> pi (+)pi (-)e(+)e(-)) = [4.5 +/- 0.7(stat) +/- 0.4(syst)] x 10(-5). This result is in good agreement with the theoretical expectations from the mechanism of inner bremsstrahlung. (C) 2000 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
Observation of the decay K-S -> pi(+)pi(-)e(+)e(-)
A. Lai;D. Marras;L. Musa;A. Bevan;R. S. Dosanjh;T. J. Gershon;B. Hay;G. E. Kalmus;D. J. Munday;M. D. Needham;E. Olaiya;M. A. Parker;T. O. White;S. A. Wotton;G. Barr;H. Blumer;G. Bocquet;A. Ceccucci;D. Cundy;G. D'Agostini;N. Doble;V. Falaleev;L. Gatignon;A. Gonidec;G. Govi;P. Grafstrom;W. Kubischta;A. Lacourt;A. Norton;S. Palestini;B. Panzer Steindel;B. Peyaud;H. Taureg;M. Velasco;H. Wahl;C. Cheshkov;P. Hristov;V. Kekelidze;D. Madigojine;A. Mestvirishvili;N. Molokanova;Y. Potrebenikov;G. Tatishvili;A. Tkatchev;A. Zinchenko;I. Knowles;V. Martin;H. Parsons;R. Sacco;C. Lazzeroni;A. Walker;M. Contalbrigo;P. Dalpiaz;J. Duclos;P. L. Frabetti;A. Gianoli;H. Martini;F. Petrucci;M. Savrie;A. Bizzeti;M. Calvetti;COLLAZUOL, GIANMARIA;G. Graziani;E. Iacopini;M. Lenti;H. G. Becker;M. Eppard;H. Fox;K. Holtz;A. Kalter;K. Kleinknecht;U. Koch;L. Kopke;I. Pellmann;A. Peters;B. Renk;S. A. Schmidt;V. Schonharting;Y. Schue;A. Winhart;M. Wittgen;J. C. Chollet;S. Crepe;L. Fayard;L. Iconomidou Fayard;J. Ocariz;G. Unal;I. Wingerter Seez;G. Anzivino;P. Cenci;E. Imbergamo;P. Lubrano;A. Nappi;M. Pepe;M. Piccini;R. Carosi;R. Casali;C. Cerri;M. Cirilli;F. Costantini;R. Fantechi;S. Giudici;B. Gorini;I. Mannelli;G. Pierazzini;M. Sozzi;J. B. Cheze;J. Cogan;M. D. Beer;P. Debu;A. Formica;R. G. de;E. Mazzucato;R. Turlay;B. Vallage;I. Augustin;M. Bender;M. Holder;M. Ziolkowski;R. Arcidiacono;C. Biino;F. Marchetto;E. Menichetti;N. Pastrone;J. Nassalski;E. Rondio;M. Szleper;W. Wislicki;S. Wronka;H. Dibon;G. Fischer;M. Jeitler;M. Markytan;I. Mikulec;G. Neuhofer;M. Pernicka;A. Taurok
2000
Abstract
We present the first observation of the decay K-S -> pi (+)pi (-)e(+)e(-) based upon the data collected in 1998 by the NA48 experiment at CERN. We have identified a clean sample of 56 events with negligible background contamination. Using K-L -> pi (+)pi (-)pi (0)(D) decays as normalization sample, the branching ratio is measured to be BR(K-S -> pi (+)pi (-)e(+)e(-)) = [4.5 +/- 0.7(stat) +/- 0.4(syst)] x 10(-5). This result is in good agreement with the theoretical expectations from the mechanism of inner bremsstrahlung. (C) 2000 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11577/2525105
Citazioni
ND
14
13
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.