L'articolo è dedicato alla Croce opistografa dipinta da Guariento all'inizio degli anni '50 del Trecento, ora suddivisa in più parti entrate separatamente nel mercato antiquario nel corso del XIX secolo. Lo studio propone l'ideale ricostruzione del dipinto, assemblando al corpo della Croce, conservato presso l'Harvard Art Museums/Fogg Museum di Cambridge, MA, alcuni dipinti già noti e altri inediti e qui resi noti che ne completavano la struttura, costituendone i tabelloni laterali e superiore. E' inoltre proposta un'ipotesi sulla provenienza dell'opera e sul suo originale allestimento.
Titolo: | Una “Vergine dolente” di Guariento. Per la ricostruzione della Croce opistografa del Fogg Art Museum di Cambridge |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo è dedicato alla Croce opistografa dipinta da Guariento all'inizio degli anni '50 del Trecento, ora suddivisa in più parti entrate separatamente nel mercato antiquario nel corso del XIX secolo. Lo studio propone l'ideale ricostruzione del dipinto, assemblando al corpo della Croce, conservato presso l'Harvard Art Museums/Fogg Museum di Cambridge, MA, alcuni dipinti già noti e altri inediti e qui resi noti che ne completavano la struttura, costituendone i tabelloni laterali e superiore. E' inoltre proposta un'ipotesi sulla provenienza dell'opera e sul suo originale allestimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2670254 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.