In questi ultimi anni, si è assistito ad una diffusione significativa della figura del tutor in vari ambiti: con ruoli specifici e differenziati, tale ruolo, ha interessato anche la formazione universitaria (Pedicchio e Fontana, 2000). L’Università italiana ha iniziato ad accogliere, nell’ultimo ventennio, un numero sempre maggiore di studenti con disabilità, anche grazie alla legge 17\99, che consente ad uno studente con disabilità, oltre che essere tutelato per gli aspetti logistici e di sostegno pratico, di beneficiare del supporto di appositi servizi di tutorato specializzato, che prevedono l’attuazione di strategie finalizzate alla promozione dell’autonomia e dell’integrazione (De Gasperi, 2004). I dati sugli studenti con disabilità iscritti all'Università statale presentano un trend crescente: dall'anno accademico 2000-01 all'anno accademico 2007-08 gli studenti con disabilità passano da 4.813 a 12.403 iscritti. (MIUR-CINECA, 2008). Il contributo presenterà il ruolo del tutor come supporto alla disabilità: verranno descritte le strategie e le attività che vengono progettate e realizzate, inoltre, si farà riferimento ad alcune esperienze significative di peer tutoring universitaria a supporto della disabilità.

Il peer tutor universitario per il supporto allo studente disabile

DA RE, LORENZA
2012

Abstract

In questi ultimi anni, si è assistito ad una diffusione significativa della figura del tutor in vari ambiti: con ruoli specifici e differenziati, tale ruolo, ha interessato anche la formazione universitaria (Pedicchio e Fontana, 2000). L’Università italiana ha iniziato ad accogliere, nell’ultimo ventennio, un numero sempre maggiore di studenti con disabilità, anche grazie alla legge 17\99, che consente ad uno studente con disabilità, oltre che essere tutelato per gli aspetti logistici e di sostegno pratico, di beneficiare del supporto di appositi servizi di tutorato specializzato, che prevedono l’attuazione di strategie finalizzate alla promozione dell’autonomia e dell’integrazione (De Gasperi, 2004). I dati sugli studenti con disabilità iscritti all'Università statale presentano un trend crescente: dall'anno accademico 2000-01 all'anno accademico 2007-08 gli studenti con disabilità passano da 4.813 a 12.403 iscritti. (MIUR-CINECA, 2008). Il contributo presenterà il ruolo del tutor come supporto alla disabilità: verranno descritte le strategie e le attività che vengono progettate e realizzate, inoltre, si farà riferimento ad alcune esperienze significative di peer tutoring universitaria a supporto della disabilità.
2012
Atti Cnis 2012
XXIX Congresso Nazionale CNIS “Quando educare è più difficile. Ricerca, scuola e genitori”
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2810899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact