Galileo Galilei (1564-1642) ha sofferto nel corso della sua vita di diverse malattie. La sua storia clinica, come emerge da centinaia di lettere scritte e ricevute, è così ben dettagliata da poter delineare la storia naturale del suo corpo. Galileo si è lamentato di disturbi legati a reumatismi, calcoli renali, emorroidi, ernia inguinale, aritmie, insonnia e malinconia. Ha inoltre sofferto, dal 1606, di ricorrenti episodi di febbre ‘terzana’. Tra tutti questi disturbi, i dolori artritici cronici sono stati i più costanti, culminando poi in cecità bilaterale. In questo articolo, proponiamo una nuova ipotesi diagnostica che spiega la correlazione tra queste due malattie. Considerando ‘Galileo come un paziente’, presentiamo un’anamnesi patologica e una diagnosi differenziale basate sulle lettere e sui documenti storici riguardanti la salute di Galileo. L’epicrisi sarà supportata anche da un’analisi antropologica e dalla Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) della quinta vertebra lombare di Galileo conservata presso l'Università di Padova.
Nuove interpretazioni della artrite e della cecità di Galileo
THIENE, GAETANO;BASSO, CRISTINA;ZAMPIERI, FABIO;ZANATTA, ALBERTO
2014
Abstract
Galileo Galilei (1564-1642) ha sofferto nel corso della sua vita di diverse malattie. La sua storia clinica, come emerge da centinaia di lettere scritte e ricevute, è così ben dettagliata da poter delineare la storia naturale del suo corpo. Galileo si è lamentato di disturbi legati a reumatismi, calcoli renali, emorroidi, ernia inguinale, aritmie, insonnia e malinconia. Ha inoltre sofferto, dal 1606, di ricorrenti episodi di febbre ‘terzana’. Tra tutti questi disturbi, i dolori artritici cronici sono stati i più costanti, culminando poi in cecità bilaterale. In questo articolo, proponiamo una nuova ipotesi diagnostica che spiega la correlazione tra queste due malattie. Considerando ‘Galileo come un paziente’, presentiamo un’anamnesi patologica e una diagnosi differenziale basate sulle lettere e sui documenti storici riguardanti la salute di Galileo. L’epicrisi sarà supportata anche da un’analisi antropologica e dalla Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) della quinta vertebra lombare di Galileo conservata presso l'Università di Padova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galileo_Accademia Galileiana 2014.pdf
accesso aperto
Descrizione: Galileo Accademia Galileiana frontespizio + testo
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
913.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
913.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.