TMS, ossia Stimolazione Magnetica Transcranica. Dietro a questo termine che potrebbe riportare alla mente le famose scene di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, si cela uno strumento di grande utilità nel campo dello studio delle funzioni cognitive, da sempre oggetto di interesse della Psicologia. Il paragone fra TMS ed “Elettroshock” si limita al solo fatto che entrambe le tecniche modulano l’eccitabilita della corteccia cerebrale tramite un passaggio di corrente. Eppure, questa comune caratteristica, è stata sufficiente a provocare l’annuncio di un presunto “ritorno dell’elettroshock” da parte di alcuni quotidiani, palesando la necessità di chiarire alcune distinzioni fra le vecchie e le nuove correnti (siano elettriche o di pensiero) che hanno attraversato e attraversano il cervello: tale è l’intento in cui si cimenta questo articolo.
Nuove e vecchie correnti sul cervello: l'avvento della TMS nello studio delle funzioni cognitive e nel trattamento dei disturbi psichici
CASULA, ELIAS PAOLO
2012
Abstract
TMS, ossia Stimolazione Magnetica Transcranica. Dietro a questo termine che potrebbe riportare alla mente le famose scene di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, si cela uno strumento di grande utilità nel campo dello studio delle funzioni cognitive, da sempre oggetto di interesse della Psicologia. Il paragone fra TMS ed “Elettroshock” si limita al solo fatto che entrambe le tecniche modulano l’eccitabilita della corteccia cerebrale tramite un passaggio di corrente. Eppure, questa comune caratteristica, è stata sufficiente a provocare l’annuncio di un presunto “ritorno dell’elettroshock” da parte di alcuni quotidiani, palesando la necessità di chiarire alcune distinzioni fra le vecchie e le nuove correnti (siano elettriche o di pensiero) che hanno attraversato e attraversano il cervello: tale è l’intento in cui si cimenta questo articolo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.