Il testo si inserisce nella più ampia riflessione di un gruppo di studio interdisciplinare, che lavora nell'ambito del progetto "Postcolonialitalia" dell'Università di Padova, e intende confrontare la tradizionale prospettiva delle discipline filologiche e critico-letterie alle nuove sollecitazioni provenienti negli ultimi decenni, a livello internazionale, dagli studi postcoloniali. A tal fine si tenta una comparazione e si avanzano possibili convergenze fra il metodo di Auerbach e quello di Said.

Teoria e critica della letteratura in Italia: sollecitazioni e rischi postcoloniali

ZINATO, EMANUELE
2014

Abstract

Il testo si inserisce nella più ampia riflessione di un gruppo di studio interdisciplinare, che lavora nell'ambito del progetto "Postcolonialitalia" dell'Università di Padova, e intende confrontare la tradizionale prospettiva delle discipline filologiche e critico-letterie alle nuove sollecitazioni provenienti negli ultimi decenni, a livello internazionale, dagli studi postcoloniali. A tal fine si tenta una comparazione e si avanzano possibili convergenze fra il metodo di Auerbach e quello di Said.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3058300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact