Nell’italia postunitaria, la relazione tra scuola e lavoro affonda le sue radici negli ultimi anni dell’ottocento. a partire da questo momento, l’autore ricostruisce le alterne vicende che hanno caratterizzato le politiche educative e gli orientamenti che hanno regolato il rapporto tra sistema scolastico e mondo del lavoro. Particolare attenzione viene riservata al periodo del ventennio fascista, che viene ripercorso segnalandone le diverse fasi e ricordando le iniziative portate avanti da alcuni tra i principali protagonisti del tempo: da Gentile a Resta a Belluzzo, a Bottai, ad altri pedagogisti che proseguiranno la loro attività nel nuovo contesto sociopolitico del dopoguerra.
Scuola e lavoro in Italia durante il Ventennio
ZAGO, GIUSEPPE
2015
Abstract
Nell’italia postunitaria, la relazione tra scuola e lavoro affonda le sue radici negli ultimi anni dell’ottocento. a partire da questo momento, l’autore ricostruisce le alterne vicende che hanno caratterizzato le politiche educative e gli orientamenti che hanno regolato il rapporto tra sistema scolastico e mondo del lavoro. Particolare attenzione viene riservata al periodo del ventennio fascista, che viene ripercorso segnalandone le diverse fasi e ricordando le iniziative portate avanti da alcuni tra i principali protagonisti del tempo: da Gentile a Resta a Belluzzo, a Bottai, ad altri pedagogisti che proseguiranno la loro attività nel nuovo contesto sociopolitico del dopoguerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2_Zago(1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
258.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
258.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.