Frutto di una lettura filosofica degli Essais e del Journal de voyage, il libro di Raffaele Carbone esce qui entro il contesto della Collana “Etica Identità Interculturalità”, fondata da Giuseppe Cacciatore e Vanna Gessa Kurotschka per Mimesis Edizioni. Etica, identità e interculturalità si presentano come parole chiave, che bene definiscono il percorso che il libro invita a compiere attraverso i concetti di differenza e mescolamento: l’opera di Montaigne permette di cogliere – come l’Autore scrive nella sua introduzione – la relazione che esiste fra «le diverse declinazioni della differenza nella sfera umana (intra-psichica, inter-psichica, intra-culturale e inter-culturale») e la «diversità e varietà che si riscontrano nella natura» (p. 27). Strettamente connessi, i due concetti di mescolamento e di differenza vengono studiati in Montaigne, come entro il luogo d’eccellenza del movimento, lungo le pagine di un’opera che – più di qualsiasi altra, nella nostra cultura – rende onore all’incontro, al continuo scontro, alla vicissitudine.

recensione a: Raffaele Carbone, Différence e mélange in Montaigne. Mostri, metamorfosi, mescolamenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2013, 353pp.

BETTONI, ANNA
2015

Abstract

Frutto di una lettura filosofica degli Essais e del Journal de voyage, il libro di Raffaele Carbone esce qui entro il contesto della Collana “Etica Identità Interculturalità”, fondata da Giuseppe Cacciatore e Vanna Gessa Kurotschka per Mimesis Edizioni. Etica, identità e interculturalità si presentano come parole chiave, che bene definiscono il percorso che il libro invita a compiere attraverso i concetti di differenza e mescolamento: l’opera di Montaigne permette di cogliere – come l’Autore scrive nella sua introduzione – la relazione che esiste fra «le diverse declinazioni della differenza nella sfera umana (intra-psichica, inter-psichica, intra-culturale e inter-culturale») e la «diversità e varietà che si riscontrano nella natura» (p. 27). Strettamente connessi, i due concetti di mescolamento e di differenza vengono studiati in Montaigne, come entro il luogo d’eccellenza del movimento, lungo le pagine di un’opera che – più di qualsiasi altra, nella nostra cultura – rende onore all’incontro, al continuo scontro, alla vicissitudine.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3160326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact