La Festschrift, dedicata ad Alberto A. Mioni, linguista padovano, comprende contributi di studiosi nazionali e internazionali, che spaziano tra linguistica, filologia, traduzione, semiotica, storia e letteratura, e che esaminano varietà linguistiche in sincronia e diacronia in svariati ambiti geografici, sociali e culturali. Il volume è suddiviso in cinque sezioni. La prima raccoglie saggi sulla natura e sugli obiettivi della linguistica nonché studi di carattere storico-etimologico e filologico. La seconda propone lavori focalizzati sui suoni, sulle forme, sui significati e sugli usi di parole ed espressioni. La terza si occupa di costrutti e relazioni linguistiche a cavallo tra sintassi, semantica e pragmatica. La quarta presenta ricerche sul contesto d’uso delle lingue, cioè sul loro valore sociale, strumentale e cognitivo, ma anche sugli strumenti e sui metodi dell’indagine linguistica. L’ultima sezione riguarda le prassi comunicative di natura prettamente sociale e culturale, con attenzione rivolta al linguaggio della letteratura, del cinema, della politica e dell’amministrazione. Il volume è di particolare interesse per studiosi di lingue e di linguistica, esemplificando svariati metodi di ricerca applicati ad ambiti quali la dialettologia, la lessicologia, la fonologia, la semantica, la sintassi, la pragmatica, la sociolinguistica, la linguistica testuale, la retorica, la linguistica storica e quella cognitiva.

Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni

BUSA', MARIA GRAZIA
Writing – Review & Editing
;
GESUATO, SARA
Writing – Review & Editing
2015

Abstract

La Festschrift, dedicata ad Alberto A. Mioni, linguista padovano, comprende contributi di studiosi nazionali e internazionali, che spaziano tra linguistica, filologia, traduzione, semiotica, storia e letteratura, e che esaminano varietà linguistiche in sincronia e diacronia in svariati ambiti geografici, sociali e culturali. Il volume è suddiviso in cinque sezioni. La prima raccoglie saggi sulla natura e sugli obiettivi della linguistica nonché studi di carattere storico-etimologico e filologico. La seconda propone lavori focalizzati sui suoni, sulle forme, sui significati e sugli usi di parole ed espressioni. La terza si occupa di costrutti e relazioni linguistiche a cavallo tra sintassi, semantica e pragmatica. La quarta presenta ricerche sul contesto d’uso delle lingue, cioè sul loro valore sociale, strumentale e cognitivo, ma anche sugli strumenti e sui metodi dell’indagine linguistica. L’ultima sezione riguarda le prassi comunicative di natura prettamente sociale e culturale, con attenzione rivolta al linguaggio della letteratura, del cinema, della politica e dell’amministrazione. Il volume è di particolare interesse per studiosi di lingue e di linguistica, esemplificando svariati metodi di ricerca applicati ad ambiti quali la dialettologia, la lessicologia, la fonologia, la semantica, la sintassi, la pragmatica, la sociolinguistica, la linguistica testuale, la retorica, la linguistica storica e quella cognitiva.
2015
9788867870806
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3162186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact