Questo contributo sottolinea il significato e la funzione della creatività nelle relazioni interpersonali e sociali, specialmente nella prospettiva dell’interculturalità. È necessario interpretare criticamente l’abitudine ad attuare relazioni veloci, superficiali, che portano facilmente al conflitto e al rifiuto della diversità, per diventare attori competenti di dialogo e di relazioni autentiche. In questa prospettiva, che sottolinea l’importanza di atteggiamenti come il rispetto, l’empatia, la pazienza, è possibile generare armonia sociale e interculturale.
Dal “metodo per le vie brevi” al dialogo in profondità e in altezza. Creatività per l’intercultura
MILAN, GIUSEPPE
2015
Abstract
Questo contributo sottolinea il significato e la funzione della creatività nelle relazioni interpersonali e sociali, specialmente nella prospettiva dell’interculturalità. È necessario interpretare criticamente l’abitudine ad attuare relazioni veloci, superficiali, che portano facilmente al conflitto e al rifiuto della diversità, per diventare attori competenti di dialogo e di relazioni autentiche. In questa prospettiva, che sottolinea l’importanza di atteggiamenti come il rispetto, l’empatia, la pazienza, è possibile generare armonia sociale e interculturale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milan. Vie brevi vs. dialogo (in Studium).pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
145.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.