Per parlare fluentemente e comunicare efficacemente in una lingua straniera è necessario possedere sia un certo livello di adeguatezza grammaticale e lessicale, sia strategie comunicative corrette, sia un linguaggio non-verbale appropriato. Il corso ‘Inglese parlato’ per gli studenti della Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione dell’Università di Padova ha l’obbiettivo di migliorare l’abilità orale in inglese attraverso lo studio e la pratica di tutti i fattori, linguistici e non, che contribuiscono al felice esito della comunicazione orale. Tra le finalità del corso vi è inoltre quella di preparare gli studenti a fare presentazioni orali in inglese. Il corso include una parte teorica che avvia gli studenti alla comprensione di: espressioni idiomatiche della lingua parlata e del lessico legato a particolari situazioni comunicative; differenze di pronuncia, ritmo ed intonazione in italiano ed in inglese; uso e significato del linguaggio del corpo e differenze interlinguistiche. Una parte delle lezioni è dedicata all’ascolto e alla visione di testi autentici audio e video (in particolare da YouTube), che offrono agli studenti spunti per riflessioni sulla lingua ed esempi concreti di lingua parlata in situazioni reali. Infine, gli studenti fanno pratica di comunicazione orale, facendo attenzione a riprodurre le strategie comunicative ed i modelli di pronuncia ed intonazione osservati negli esempi audio-video. L’esperienza maturata nell’a.a. 2009/2010 (primo anno di insegnamento del corso) ha dimostrato che è possibile ottenere un notevole miglioramento dell’abilità orale degli studenti particolarmente in quelle aree che vengono solitamente poco enfatizzate nell’insegnamento linguistico come il ritmo e l’intonazione, fondamentali per la chiarezza espositiva.

Comunicare in inglese? Un nuovo approccio all’insegnamento delle abilità orali

BUSA', MARIA GRAZIA
2015

Abstract

Per parlare fluentemente e comunicare efficacemente in una lingua straniera è necessario possedere sia un certo livello di adeguatezza grammaticale e lessicale, sia strategie comunicative corrette, sia un linguaggio non-verbale appropriato. Il corso ‘Inglese parlato’ per gli studenti della Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione dell’Università di Padova ha l’obbiettivo di migliorare l’abilità orale in inglese attraverso lo studio e la pratica di tutti i fattori, linguistici e non, che contribuiscono al felice esito della comunicazione orale. Tra le finalità del corso vi è inoltre quella di preparare gli studenti a fare presentazioni orali in inglese. Il corso include una parte teorica che avvia gli studenti alla comprensione di: espressioni idiomatiche della lingua parlata e del lessico legato a particolari situazioni comunicative; differenze di pronuncia, ritmo ed intonazione in italiano ed in inglese; uso e significato del linguaggio del corpo e differenze interlinguistiche. Una parte delle lezioni è dedicata all’ascolto e alla visione di testi autentici audio e video (in particolare da YouTube), che offrono agli studenti spunti per riflessioni sulla lingua ed esempi concreti di lingua parlata in situazioni reali. Infine, gli studenti fanno pratica di comunicazione orale, facendo attenzione a riprodurre le strategie comunicative ed i modelli di pronuncia ed intonazione osservati negli esempi audio-video. L’esperienza maturata nell’a.a. 2009/2010 (primo anno di insegnamento del corso) ha dimostrato che è possibile ottenere un notevole miglioramento dell’abilità orale degli studenti particolarmente in quelle aree che vengono solitamente poco enfatizzate nell’insegnamento linguistico come il ritmo e l’intonazione, fondamentali per la chiarezza espositiva.
2015
L'innovazione nell'apprendimento linguistico all'Università di Padova. Ediz. multilingue
9788869380471
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3185684
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact