Rivisitando il Sillabo a 150 anni dalla sua promulgazione, si riflette sul valore emblematico di quel documento magisteriale e sull’orientamento programmatico che racchiude, decisivo per gli indirizzi e le scelte della Chiesa fino alla svolta rappresentata dal pontificato di Giovanni XXIII, ma in seguito non realmente decaduto, dati i rigurgiti e i riverberi che si registrano, secondo nuove aggiornate declinazioni, negli anni a cavallo fra XX e XXI secolo sotto il magistero di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI.
Il Sillabo nella storia della Chiesa
BILLANOVICH, LILIANA
2015
Abstract
Rivisitando il Sillabo a 150 anni dalla sua promulgazione, si riflette sul valore emblematico di quel documento magisteriale e sull’orientamento programmatico che racchiude, decisivo per gli indirizzi e le scelte della Chiesa fino alla svolta rappresentata dal pontificato di Giovanni XXIII, ma in seguito non realmente decaduto, dati i rigurgiti e i riverberi che si registrano, secondo nuove aggiornate declinazioni, negli anni a cavallo fra XX e XXI secolo sotto il magistero di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.