Urbino e Carpi sono state a lungo celebrate come due esempi di “città ideali” del Rinascimento: la prima caratterizzata da un unico complesso monumentale i cui lavori di trasformazione, già a partire da metà Quattrocento, incidono profondamente sulla forma urbana; la seconda contraddistinta dall’apertura di una serie di cantieri in una fase collocabile nel primo ventennio del Cinquecento. In entrambi i casi le operazioni compiute hanno origine dalla ristrutturazione delle residenze signorili trasformate in un unico palazzo. Entrambe le città, pur con tempi e modalità diverse, mettono in luce percorsi paralleli costruiti da un lato sulle gesta di due dei più famosi e influenti committenti del Rinascimento (Federico da Montefeltro e Alberto Pio da Carpi), dall’altro lato sull’opera di artisti, architetti e intellettuali (da Leon Battista Alberti a Piero della Francesca; da Francesco di Giorgio Martini a Baldassarre Peruzzi) che saranno in grado di trasformare le residenze dei piccoli principi, descritti come “piccoli topi” nei documenti dell’epoca, in grandi palazzi. A Urbino, come a Carpi, sarà il grande vuoto a diventare protagonista del processo di riorganizzazione del nuovo palazzo: il cortile d’onore.

Small Mice, Large palaces: From Urbino to Carpi

SVALDUZ, ELENA
2016

Abstract

Urbino e Carpi sono state a lungo celebrate come due esempi di “città ideali” del Rinascimento: la prima caratterizzata da un unico complesso monumentale i cui lavori di trasformazione, già a partire da metà Quattrocento, incidono profondamente sulla forma urbana; la seconda contraddistinta dall’apertura di una serie di cantieri in una fase collocabile nel primo ventennio del Cinquecento. In entrambi i casi le operazioni compiute hanno origine dalla ristrutturazione delle residenze signorili trasformate in un unico palazzo. Entrambe le città, pur con tempi e modalità diverse, mettono in luce percorsi paralleli costruiti da un lato sulle gesta di due dei più famosi e influenti committenti del Rinascimento (Federico da Montefeltro e Alberto Pio da Carpi), dall’altro lato sull’opera di artisti, architetti e intellettuali (da Leon Battista Alberti a Piero della Francesca; da Francesco di Giorgio Martini a Baldassarre Peruzzi) che saranno in grado di trasformare le residenze dei piccoli principi, descritti come “piccoli topi” nei documenti dell’epoca, in grandi palazzi. A Urbino, come a Carpi, sarà il grande vuoto a diventare protagonista del processo di riorganizzazione del nuovo palazzo: il cortile d’onore.
2016
A Renaissance Architecture of Power. Princely Palaces in the Italian Quattrocento
9789004243613
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3195359
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact