Questo lavoro cerca di mettere a punto un possibile metodo di lettura di un tema ad alto tenore sociologico e politico, come la rappresentazione del rapporto servo/padrone, mediante gli strumenti desunti dalla teoria letteraria di René Girard e di Francesco Orlando. Si sono in tal modo individuati sei testi romanzeschi italiani, dislocati lungo un secolo (Capuana, Svevo, Pirandello, Calvino Ottieri, Volponi), e un “archetipo” europeo: il racconto di Tolstoj Il padrone e il lavorante (1895). Si è proceduto, dunque, contaminando, nell’analisi dei rapporti fra personaggi, la relazione oppositiva e antagonista fra padroni e servi con le strutture reversibili, confusive e simmetriche del desiderio e assumendo la letteratura come forma simbolica che, grazie alla sua polisemia, consente la dicibilità del represso socioeconomico. Questo approccio è parso disporre di una sua tenuta, trasversale alla modernità: valida cioè sia a inizio che a fine secolo, quando l'illimitata "naturalità" con cui si configura l'odierno capitalismo, il suo riprodursi su scala mondiale senza più alterità apparente, sembrerebbe aver cancellato l’ identità di classe, servile o padronale.

Mimesi e simmetria: la rappresentazione del rapporto servo/padrone nella narrativa del Novecento italiano

ZINATO, EMANUELE
2016

Abstract

Questo lavoro cerca di mettere a punto un possibile metodo di lettura di un tema ad alto tenore sociologico e politico, come la rappresentazione del rapporto servo/padrone, mediante gli strumenti desunti dalla teoria letteraria di René Girard e di Francesco Orlando. Si sono in tal modo individuati sei testi romanzeschi italiani, dislocati lungo un secolo (Capuana, Svevo, Pirandello, Calvino Ottieri, Volponi), e un “archetipo” europeo: il racconto di Tolstoj Il padrone e il lavorante (1895). Si è proceduto, dunque, contaminando, nell’analisi dei rapporti fra personaggi, la relazione oppositiva e antagonista fra padroni e servi con le strutture reversibili, confusive e simmetriche del desiderio e assumendo la letteratura come forma simbolica che, grazie alla sua polisemia, consente la dicibilità del represso socioeconomico. Questo approccio è parso disporre di una sua tenuta, trasversale alla modernità: valida cioè sia a inizio che a fine secolo, quando l'illimitata "naturalità" con cui si configura l'odierno capitalismo, il suo riprodursi su scala mondiale senza più alterità apparente, sembrerebbe aver cancellato l’ identità di classe, servile o padronale.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3209598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact