Nel febbraio 1849 nello Stato Pontificio, in seguito alla fuga di papa Pio IX a Gaeta, si insedia un’Assemblea costituente eletta a suffragio universale, che proclama la Repubblica. Analizzando i dibattiti sorti in seno all’Assemblea, nel suo periodo di attività, che va dal 5 febbraio al 4 luglio 1849, è possibile osservare in quali termini, a metà Ottocento e nel contesto della storia risorgimentale italiana, viene immaginata una repubblica democratica. L’analisi che l'articolo propone intende esaminare, nello specifico, l’elaborazione delle idee di sovranità popolare e rappresentanza democratica all’interno del discorso politico dei costituenti romani. Nel seguire le trame concettuali e discorsive che si sviluppano intorno a queste tematiche è stato possibile rintracciare e approfondire l'affermarsi di due soggetti politici centrali nell'immaginario politico dei patrioti italiani: il popolo e la nazione.
Immaginare la repubblica. Sovranità e rappresentanza nel discorso dei costituenti romani del 1849.
PRESTI DANISI, SERENA;
2014
Abstract
Nel febbraio 1849 nello Stato Pontificio, in seguito alla fuga di papa Pio IX a Gaeta, si insedia un’Assemblea costituente eletta a suffragio universale, che proclama la Repubblica. Analizzando i dibattiti sorti in seno all’Assemblea, nel suo periodo di attività, che va dal 5 febbraio al 4 luglio 1849, è possibile osservare in quali termini, a metà Ottocento e nel contesto della storia risorgimentale italiana, viene immaginata una repubblica democratica. L’analisi che l'articolo propone intende esaminare, nello specifico, l’elaborazione delle idee di sovranità popolare e rappresentanza democratica all’interno del discorso politico dei costituenti romani. Nel seguire le trame concettuali e discorsive che si sviluppano intorno a queste tematiche è stato possibile rintracciare e approfondire l'affermarsi di due soggetti politici centrali nell'immaginario politico dei patrioti italiani: il popolo e la nazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.