L'articolo descrive la politica estera americana in Medio Oriente in un'ottica di lungo periodo. Gli Stati Uniti rimangono in Iraq e operano militarmente anche in Siria senza che si veda all’orizzonte una fine della “Guerra dei Trent’anni in Medio Oriente”, un conflitto iniziato con la decisione dell’amministrazione Reagan di sostenere l’Iraq nella sua guerra di aggressione contro l’Iran, nel 1986, a sua volta parte di un più lungo scontro tra progetti coloniali e resistenze locali che possiamo datare dalla spartizione dell’impero ottomano dopo la Prima guerra mondiale.
"Why Can’t We Take Out These Bastards?" L’Iraq, Obama e la politica estera degli Stati Uniti
TONELLO, FABRIZIO
2016
Abstract
L'articolo descrive la politica estera americana in Medio Oriente in un'ottica di lungo periodo. Gli Stati Uniti rimangono in Iraq e operano militarmente anche in Siria senza che si veda all’orizzonte una fine della “Guerra dei Trent’anni in Medio Oriente”, un conflitto iniziato con la decisione dell’amministrazione Reagan di sostenere l’Iraq nella sua guerra di aggressione contro l’Iran, nel 1986, a sua volta parte di un più lungo scontro tra progetti coloniali e resistenze locali che possiamo datare dalla spartizione dell’impero ottomano dopo la Prima guerra mondiale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02-50 Tonello_Acoma.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
224.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.