L'ampio contributo mette a frutto documenti inediti sul tentativo ambizioso e pionieristico di costituire, nell’“illuminato” ducato di Parma, una compagnia stabile (1770-1771): ne emerge un originale spaccato sulla vita teatrale nell’Italia del secondo Settecento, che ne mette in luce i retroscena, i rapporti tra politica e teatro, le principali compagnie comiche attive nel periodo e le regole di ingaggio, i profili di attori e attrici – già affermati o in formazione – per la prima volta descritti al di qua di ogni retorica e di ogni aneddotica

«La nostra Compagnia sarà la più eccellente d'Italia». Un documento inedito sullo stato dell’arte attorica nell’Italia di fine Settecento

SCANNAPIECO, ANNA
2017

Abstract

L'ampio contributo mette a frutto documenti inediti sul tentativo ambizioso e pionieristico di costituire, nell’“illuminato” ducato di Parma, una compagnia stabile (1770-1771): ne emerge un originale spaccato sulla vita teatrale nell’Italia del secondo Settecento, che ne mette in luce i retroscena, i rapporti tra politica e teatro, le principali compagnie comiche attive nel periodo e le regole di ingaggio, i profili di attori e attrici – già affermati o in formazione – per la prima volta descritti al di qua di ogni retorica e di ogni aneddotica
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
«La nostra Compagnia….pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 530.33 kB
Formato Adobe PDF
530.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3225631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact