La definizione del tasso di urbanizzazione costituisce una delle problematiche più dibattute in merito alle fasi iniziali delle colonie fondate da Roma in età medio e tardo repubblicana. In questo contributo si affronta l’argomento in relazione al caso di Aquileia, una colonia Latina di circa 41 ettari fondata nel 181 a.C. lungo la costa altoadriatica mediante lo stanziamento di circa 3300 uomini con le loro famiglie. La stima del numero medio di coloni che potevano effettivamente risiedere in città viene calcolata da un lato sulla base degli indici di densità di popolazione urbana più comuni negli studi sulla demografia romana, dall’altro grazie ai dati urbanistici sinora noti in merito ai lotti abitativi aquileiesi e al loro numero complessivo, per il quale si avanzano varie ipotesi. Una stima per quanto possibile attendibile del tasso di urbanizzazione della colonia Latina di Aquileia consente di offrire nuove indicazioni sulle modalità insediative dei coloni, tanto all’interno quanto all’esterno delle mura urbiche, in considerazione anche delle pressanti necessità di controllo territoriale che riguardavano l’abitato di nuova costituzione.
Sul tasso di urbanizzazione della colonia Latina di Aquileia
GHIOTTO, ANDREA RAFFAELE;FIORATTO, GIULIA
2015
Abstract
La definizione del tasso di urbanizzazione costituisce una delle problematiche più dibattute in merito alle fasi iniziali delle colonie fondate da Roma in età medio e tardo repubblicana. In questo contributo si affronta l’argomento in relazione al caso di Aquileia, una colonia Latina di circa 41 ettari fondata nel 181 a.C. lungo la costa altoadriatica mediante lo stanziamento di circa 3300 uomini con le loro famiglie. La stima del numero medio di coloni che potevano effettivamente risiedere in città viene calcolata da un lato sulla base degli indici di densità di popolazione urbana più comuni negli studi sulla demografia romana, dall’altro grazie ai dati urbanistici sinora noti in merito ai lotti abitativi aquileiesi e al loro numero complessivo, per il quale si avanzano varie ipotesi. Una stima per quanto possibile attendibile del tasso di urbanizzazione della colonia Latina di Aquileia consente di offrire nuove indicazioni sulle modalità insediative dei coloni, tanto all’interno quanto all’esterno delle mura urbiche, in considerazione anche delle pressanti necessità di controllo territoriale che riguardavano l’abitato di nuova costituzione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.