L'articolo contiene le principali indicazioni sulla diteggiatura tratte dal "Fundamentum Organisandi" di Buchner del 1525 ca., dall'"Orgel oder Instrument Tabulatur" di Elias Nikolaus Ammerbach (1571), dal "Libro Ilamado Arte de taner Fantasia" di Tomàs de Sancta Maria (Valladolid, 1565), dall'"Obras de Musica" di Antonio de Cabezòn (Madrid, 1578), dal "Dialogo sopra il vero modo di sonar organi et istromenti da penna" di Girolamo Diruta (Venezia, 1593) e dalle "Conclusioni nel suono dell'organo" di Adriano Banchieri (Bologna, 1608).
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte I)
DESSI', PAOLA
1996
Abstract
L'articolo contiene le principali indicazioni sulla diteggiatura tratte dal "Fundamentum Organisandi" di Buchner del 1525 ca., dall'"Orgel oder Instrument Tabulatur" di Elias Nikolaus Ammerbach (1571), dal "Libro Ilamado Arte de taner Fantasia" di Tomàs de Sancta Maria (Valladolid, 1565), dall'"Obras de Musica" di Antonio de Cabezòn (Madrid, 1578), dal "Dialogo sopra il vero modo di sonar organi et istromenti da penna" di Girolamo Diruta (Venezia, 1593) e dalle "Conclusioni nel suono dell'organo" di Adriano Banchieri (Bologna, 1608).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.