Il testo presenta la logica della formazione "fuori porta" (outdoor training), applicata alla scuola, a partire dalla decennale esperienza realizzata da una rete di scuole (Scuole Outdoor in Rete) diffuse principalmente in territorio veneto, ma a cui hanno aderito scuole da molte parti d'Italia. Tra i progetti di particolare interesse che vengono descritti: "Una notte in trincea" (ambientato nei luoghi della Grande Guerra, sul Monte Grappa) e l'attività di riqualificazione dei sentieri del Parco Nazionale delle isole dell'arcipelago toscano.

Rete Outdoor per apprendere "fuori porta"

Andrea Porcarelli
2014

Abstract

Il testo presenta la logica della formazione "fuori porta" (outdoor training), applicata alla scuola, a partire dalla decennale esperienza realizzata da una rete di scuole (Scuole Outdoor in Rete) diffuse principalmente in territorio veneto, ma a cui hanno aderito scuole da molte parti d'Italia. Tra i progetti di particolare interesse che vengono descritti: "Una notte in trincea" (ambientato nei luoghi della Grande Guerra, sul Monte Grappa) e l'attività di riqualificazione dei sentieri del Parco Nazionale delle isole dell'arcipelago toscano.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3246189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact