La tesi studia le pratiche di Performance Measurement and Management (PMM) dando particolare attenzione al collegamento tra le pratiche di PMM e la Human Resource Management (HRM). La letteratura descrive la HRM come uno dei fattori più significativi che contribuisce al successo delle pratiche di PMM. Infatti, queste pratiche agiscono sul coinvolgimento delle dipendenti e, successivamente, sulle prestazioni organizzative. Così, una efficiente ed efficace misurazione e gestione delle prestazioni richiede un'attenta considerazione della gestione delle risorse umane (Bititci 2015). Tuttavia, sebbene il collegamento tra PMM e HRM è riconosciuto essenziale per un efficace design e implementazione delle pratiche di performance measurement and management, la letteratura sul tema non ha ancora sviluppato un approccio olistico basato su entrambe le discipline. La tesi analizza gli studi proposti dai due filoni di ricerca adottando un approccio sistematico qualitativo e quantitativo. Grazie a tale revisione della letteratura, vengono identificati i principali “research gaps”: la mancanza di un framework con le principali pratiche di PMM emergenti dal collegamento tra i due filoni di studio caratterizzanti PMM e HRM e l’assenza dei trend evolutivi di queste pratiche nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) manifatturiere. Al fine di contribuire ai “research gaps” sopraindicati, la tesi studia la relazione tra le letterature di PMM e HRM identificando un framework con le principali pratiche di PMM. Successivamente, un’approfondita analisi empirica analizza le pratiche emerse dalla letteratura in un gruppo significativo di PMI innovative. Lo scopo delle tesi, quindi, è di migliorare la conoscenza riguardante il collegamento tra la Performance Measurement and Management e la gestione delle risorse umane nelle pratiche di misurazione e gestione delle prestazioni. La tesi è organizzata in 5 fasi. La prima fase fornisce una preliminare comprensione della relazione tra le due discipline attraverso un’analisi quantitativa della letteratura (Capitolo 4). Essa analizza il trend delle pubblicazioni scientifiche, la struttura e l’evoluzione del collegamento tra le letterature della PMM e della HRM. I risultati della prima fase mostrano una relazione sempre più importante. Infatti, negli ultimi 10 anni questa letteratura ha visto crescere il numero di articoli (+220%), le citazioni (+540%) e i paesi interessati all’argomento. La seconda fase identifica le principali pratiche di performance measurement and management presenti nell’intersezione tra le due letterature attraverso una revisione qualitativa (Capitolo 4). Essa mette luce un nuovo “conceptual framework” basato sulle pratiche di PMM emerse dalla revisione delle due letterature. Inoltre, questa fase identifica l’evoluzione di queste pratiche all’interno della letteratura analizzata. La terza fase analizza una piccola e media impresa innovativa attraverso uno caso studio longitudinale (Capitolo 5). I risultati di questa analisi mostrano che l’azienda ha progressivamente aumentato l’uso delle pratiche di PMM identificate durante la revisione della letteratura. Inoltre, l’azienda mostra una gestione delle prestazioni basata su una condivisione informale degli indicatori di prestazione, supportata dall’uso di nuove tecnologie. La quarta fase studia tre PMI con avanzate pratiche di PMM (Capitolo 6). Come il precedente caso studio, le aziende mostrano un incremento rilevante dell’adozione delle pratiche di PMM evidenziate dalla revisione della letteratura. Concludendo, il principale contributo accademico è l’identificazione di un “conceptual framework” utile ad identificare l’evoluzione delle pratiche di performance measurement and management. Il principale contributo alle aziende è la definizione di innovative pratiche di misurazione e gestione delle prestazioni utili a piccole e medie imprese.

Performance Measurement and Management practices in SMEs: the key role of HRM

SARDI A.
2018

Abstract

La tesi studia le pratiche di Performance Measurement and Management (PMM) dando particolare attenzione al collegamento tra le pratiche di PMM e la Human Resource Management (HRM). La letteratura descrive la HRM come uno dei fattori più significativi che contribuisce al successo delle pratiche di PMM. Infatti, queste pratiche agiscono sul coinvolgimento delle dipendenti e, successivamente, sulle prestazioni organizzative. Così, una efficiente ed efficace misurazione e gestione delle prestazioni richiede un'attenta considerazione della gestione delle risorse umane (Bititci 2015). Tuttavia, sebbene il collegamento tra PMM e HRM è riconosciuto essenziale per un efficace design e implementazione delle pratiche di performance measurement and management, la letteratura sul tema non ha ancora sviluppato un approccio olistico basato su entrambe le discipline. La tesi analizza gli studi proposti dai due filoni di ricerca adottando un approccio sistematico qualitativo e quantitativo. Grazie a tale revisione della letteratura, vengono identificati i principali “research gaps”: la mancanza di un framework con le principali pratiche di PMM emergenti dal collegamento tra i due filoni di studio caratterizzanti PMM e HRM e l’assenza dei trend evolutivi di queste pratiche nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) manifatturiere. Al fine di contribuire ai “research gaps” sopraindicati, la tesi studia la relazione tra le letterature di PMM e HRM identificando un framework con le principali pratiche di PMM. Successivamente, un’approfondita analisi empirica analizza le pratiche emerse dalla letteratura in un gruppo significativo di PMI innovative. Lo scopo delle tesi, quindi, è di migliorare la conoscenza riguardante il collegamento tra la Performance Measurement and Management e la gestione delle risorse umane nelle pratiche di misurazione e gestione delle prestazioni. La tesi è organizzata in 5 fasi. La prima fase fornisce una preliminare comprensione della relazione tra le due discipline attraverso un’analisi quantitativa della letteratura (Capitolo 4). Essa analizza il trend delle pubblicazioni scientifiche, la struttura e l’evoluzione del collegamento tra le letterature della PMM e della HRM. I risultati della prima fase mostrano una relazione sempre più importante. Infatti, negli ultimi 10 anni questa letteratura ha visto crescere il numero di articoli (+220%), le citazioni (+540%) e i paesi interessati all’argomento. La seconda fase identifica le principali pratiche di performance measurement and management presenti nell’intersezione tra le due letterature attraverso una revisione qualitativa (Capitolo 4). Essa mette luce un nuovo “conceptual framework” basato sulle pratiche di PMM emerse dalla revisione delle due letterature. Inoltre, questa fase identifica l’evoluzione di queste pratiche all’interno della letteratura analizzata. La terza fase analizza una piccola e media impresa innovativa attraverso uno caso studio longitudinale (Capitolo 5). I risultati di questa analisi mostrano che l’azienda ha progressivamente aumentato l’uso delle pratiche di PMM identificate durante la revisione della letteratura. Inoltre, l’azienda mostra una gestione delle prestazioni basata su una condivisione informale degli indicatori di prestazione, supportata dall’uso di nuove tecnologie. La quarta fase studia tre PMI con avanzate pratiche di PMM (Capitolo 6). Come il precedente caso studio, le aziende mostrano un incremento rilevante dell’adozione delle pratiche di PMM evidenziate dalla revisione della letteratura. Concludendo, il principale contributo accademico è l’identificazione di un “conceptual framework” utile ad identificare l’evoluzione delle pratiche di performance measurement and management. Il principale contributo alle aziende è la definizione di innovative pratiche di misurazione e gestione delle prestazioni utili a piccole e medie imprese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3254083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact