Il diritto alla salute può essere definito, nello stesso tempo, come il più importante e il più fragile tra tutti i diritti sociali. Il più importante: se scaviamo dietro alle parole fino a far emergere, seguendo Capograssi, l’esperienza che le persone concretamente fanno del diritto alla salute, l’affermazione diventa evidente. Dietro alle poche parole della norma dell’art. 32 della Costituzione, che possono essere pronunciate anche senza battere ciglio, troviamo infatti esperienze drammatiche e delicatissime, rispetto alle quali non è possibile la medesima indifferenza.
Il diritto alla salute e la spesa costituzionalmente necessaria
antonini luca
2017
Abstract
Il diritto alla salute può essere definito, nello stesso tempo, come il più importante e il più fragile tra tutti i diritti sociali. Il più importante: se scaviamo dietro alle parole fino a far emergere, seguendo Capograssi, l’esperienza che le persone concretamente fanno del diritto alla salute, l’affermazione diventa evidente. Dietro alle poche parole della norma dell’art. 32 della Costituzione, che possono essere pronunciate anche senza battere ciglio, troviamo infatti esperienze drammatiche e delicatissime, rispetto alle quali non è possibile la medesima indifferenza.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
il diritto alla salute e spesa costituzionalmente necessaria.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf articolo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
581.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
581.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




