Qual è il ruolo della riflessione nei processi di apprendimento? Come un docente, un facilitatore, un formatore, possono incoraggiarla nel contesto in cui operano e con i soggetti coinvolti in un intervento educativo? Sono queste le domande guida che hanno orientato il progetto Strategic Partnership Erasmus+ REFLECT – Reflection as Core Transferable Competence in Higher and Adult Education e che hanno indirizzato un’analisi della letteratura sulla riflessione, elaborata a partire da alcuni tra i più noti modelli di riferimento: il modello dell’Experiential Learning di Boud (1994), la Critical Reflection, nel quadro della Transformative Learning Theory elaborata da Mezirow (1991, 1998) e la Reflective Practice definita da Schön (1983, 1987).
Come incoraggiare la riflessione nei processi di apprendimento? lo studio della letteratura per una riflessione metodologica.
Fedeli, Monica
Writing – Review & Editing
;Frison DanielaWriting – Review & Editing
2017
Abstract
Qual è il ruolo della riflessione nei processi di apprendimento? Come un docente, un facilitatore, un formatore, possono incoraggiarla nel contesto in cui operano e con i soggetti coinvolti in un intervento educativo? Sono queste le domande guida che hanno orientato il progetto Strategic Partnership Erasmus+ REFLECT – Reflection as Core Transferable Competence in Higher and Adult Education e che hanno indirizzato un’analisi della letteratura sulla riflessione, elaborata a partire da alcuni tra i più noti modelli di riferimento: il modello dell’Experiential Learning di Boud (1994), la Critical Reflection, nel quadro della Transformative Learning Theory elaborata da Mezirow (1991, 1998) e la Reflective Practice definita da Schön (1983, 1987).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.