L'analisi della sentenza del TAR Lazio n. 6273 del 12 giugno 2014 rappresenta l'occasione per compiere una più ampia e approfondita disamina critica del complesso quadro normativo esistente, tanto a livello europeo che nazionale, in materia di vini a denominazioni d'origine (DOP e IGP), soffermandosi, in particolare, sull'esame del procedimento di registrazione di prodotti agro-alimenti Dop e Igp previsto dalla normativa dell’UE e sulla procedura prevista per la modifica dei relativi disciplinari di produzione. Tali profili si inscrivono nel quadro della più generale riflessione sulla ripartizione delle competenze tra Stati membri e Unione Europea per quanto concerne la definizione della disciplina volta a tutelare i prodotti agroalimentari contrassegnati da questi "segni di qualità", chiamando altresì in causa la controversa questione relativa al grado di intensità del legame che deve sussistere tra il prodotto e il territorio affinché un prodotto possa fregiarsi dei segni DOP o IGP.
La tutela dei vini DOP e IGP: procedimento di modifica del disciplinare e valorizzazione del legame con il territorio
Salvi Laura
2014
Abstract
L'analisi della sentenza del TAR Lazio n. 6273 del 12 giugno 2014 rappresenta l'occasione per compiere una più ampia e approfondita disamina critica del complesso quadro normativo esistente, tanto a livello europeo che nazionale, in materia di vini a denominazioni d'origine (DOP e IGP), soffermandosi, in particolare, sull'esame del procedimento di registrazione di prodotti agro-alimenti Dop e Igp previsto dalla normativa dell’UE e sulla procedura prevista per la modifica dei relativi disciplinari di produzione. Tali profili si inscrivono nel quadro della più generale riflessione sulla ripartizione delle competenze tra Stati membri e Unione Europea per quanto concerne la definizione della disciplina volta a tutelare i prodotti agroalimentari contrassegnati da questi "segni di qualità", chiamando altresì in causa la controversa questione relativa al grado di intensità del legame che deve sussistere tra il prodotto e il territorio affinché un prodotto possa fregiarsi dei segni DOP o IGP.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.