.Le attuali considerazioni su merito e meritocrazia con le loro contraddizioni tradiscono la loro origine utilitaristica il cui limite principale è il misconoscimento della diversità delle persone, dei loro talenti e delle loro storie. Riconoscere il merito è fondamentale per affermare la responsabilità delle persone, ma diventa possibile recuperandone l’originario significato morale, evitando di appiattirlo su di una logica meramente efficientista. Solo distinguendo tra qualifica e merito la pedagogia e l’educazione restano le migliori alleate del merito, non per garantire ascensori sociali, ma per formare cittadini capaci di combattere il malcostume e il privilegio e promuovere la mobilità sociale.
Merito, meritocrazia e pedagogia
Carla Xodo
2017
Abstract
.Le attuali considerazioni su merito e meritocrazia con le loro contraddizioni tradiscono la loro origine utilitaristica il cui limite principale è il misconoscimento della diversità delle persone, dei loro talenti e delle loro storie. Riconoscere il merito è fondamentale per affermare la responsabilità delle persone, ma diventa possibile recuperandone l’originario significato morale, evitando di appiattirlo su di una logica meramente efficientista. Solo distinguendo tra qualifica e merito la pedagogia e l’educazione restano le migliori alleate del merito, non per garantire ascensori sociali, ma per formare cittadini capaci di combattere il malcostume e il privilegio e promuovere la mobilità sociale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2438-Articolo-8848-1-10-20171124.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.33 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




