Nell’ambito della prevenzione e riduzione del rischio geotecnico il monitoraggio di zone suscettibili a fenomeni di instabilità riveste sempre più un ruolo fondamentale. In questo lavoro è presentata una tecnica fotogrammetrica per il monitoraggio degli spostamenti in aree di frana. Tale tecnica permette la ricostruzione del campo degli spostamenti superficiali a partire da una sequenza di immagini digitali raccolte da una postazione fissa in un certo lasso temporale. Nel seguito verrà brevemente introdotta la procedura di questo metodo con riferimento ad un caso pratico: il monitoraggio del bacino di alimentazione della frana del Tessina, una colata di fango e terra attiva dagli anni 60 nel comune di Chies d’Alpago (Belluno).
Titolo: | Fotogrammetria digitale per il monitoraggio degli spostamenti di versanti instabili |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Nell’ambito della prevenzione e riduzione del rischio geotecnico il monitoraggio di zone suscettibili a fenomeni di instabilità riveste sempre più un ruolo fondamentale. In questo lavoro è presentata una tecnica fotogrammetrica per il monitoraggio degli spostamenti in aree di frana. Tale tecnica permette la ricostruzione del campo degli spostamenti superficiali a partire da una sequenza di immagini digitali raccolte da una postazione fissa in un certo lasso temporale. Nel seguito verrà brevemente introdotta la procedura di questo metodo con riferimento ad un caso pratico: il monitoraggio del bacino di alimentazione della frana del Tessina, una colata di fango e terra attiva dagli anni 60 nel comune di Chies d’Alpago (Belluno). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3271465 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |