L'articolo evidenzia i differenti spazi di fruizione dei film e audiovisivi utilizzati dai giovani rispetto alle generazioni precedenti. Ai "tradizionali" spazi fissi e concreti (sala cinematografica, auditorium della scuola, salotto di casa, DVD e Blu-ray) subentrano spazi mobili e virtuali di fruizione: tablet, smartphone, piattaforme di streaming online. Questo implica tutta una serie di conseguenze nella scelta dei titoli e nei modi di condivisione dell'opera filmica all'interno dello spazio scolastico.
Cinema e scuola: il difficile connubio fra fruizione in spazi statici e spettatori (e media) mobili
manlio piva
2018
Abstract
L'articolo evidenzia i differenti spazi di fruizione dei film e audiovisivi utilizzati dai giovani rispetto alle generazioni precedenti. Ai "tradizionali" spazi fissi e concreti (sala cinematografica, auditorium della scuola, salotto di casa, DVD e Blu-ray) subentrano spazi mobili e virtuali di fruizione: tablet, smartphone, piattaforme di streaming online. Questo implica tutta una serie di conseguenze nella scelta dei titoli e nei modi di condivisione dell'opera filmica all'interno dello spazio scolastico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.