Obiettivo di questo contributo è quello di analizzare la transizione dagli studi superiori all’università da parte delle matricole che, durante i primi mesi o il primo anno della carriera universitaria, devono apprendere il “mestiere” di studente e integrarsi nella cultura accademica. Si tratta di una transizione le cui modalità risultano cruciali perché strettamente legate alla persistenza negli studi.L’angolo di visuale sarà ristretto al tutorato, quale dispositivo di accompagnamento pedagogico ma pure in quanto intervento istituzionale – caratterizzato da un modello educativo e da figure di mediazione specificamente dedicati – atto a facilitare l’accesso ai saperi universitari. Le domande di ricerca che guidano questo lavoro sono: in che modo viene appresa dai novizi la “cultura accademica”? Quale relazione sussiste tra l’abbandono degli studi e la transizione universitaria? In che modo i programmi e le azioni di tutorato possono aiutare gli studenti all’entrata degli studi accademici? Quali sono la natura e la finalità del dispositivo tutoriale?

Il "mestiere" di studente: accompagnare la transizione dagli studi superiori all'università attraverso il tutorato

BIASIN C
2018

Abstract

Obiettivo di questo contributo è quello di analizzare la transizione dagli studi superiori all’università da parte delle matricole che, durante i primi mesi o il primo anno della carriera universitaria, devono apprendere il “mestiere” di studente e integrarsi nella cultura accademica. Si tratta di una transizione le cui modalità risultano cruciali perché strettamente legate alla persistenza negli studi.L’angolo di visuale sarà ristretto al tutorato, quale dispositivo di accompagnamento pedagogico ma pure in quanto intervento istituzionale – caratterizzato da un modello educativo e da figure di mediazione specificamente dedicati – atto a facilitare l’accesso ai saperi universitari. Le domande di ricerca che guidano questo lavoro sono: in che modo viene appresa dai novizi la “cultura accademica”? Quale relazione sussiste tra l’abbandono degli studi e la transizione universitaria? In che modo i programmi e le azioni di tutorato possono aiutare gli studenti all’entrata degli studi accademici? Quali sono la natura e la finalità del dispositivo tutoriale?
2018
Il Tutorato Formativo. Un modello di tutoring integrato per l'empowerment degli studenti universitari
978-88-6760-593-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3286347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact