L'articolo ricostruisce la storia del CNEL, dal dibattito in Costituente fino alle recenti proposte di riforma e opera un confronto con il CESE che, a livello europeo, svolge una funzione per larga parte analoga. Comparando le due istituzioni e i loro ruoli, l'articolo si interroga sulla natura della rappresentanza degli interessi, sulle sue differenze rispetto alla rappresentanza politica e sulle possibilità di una migliore e più efficace integrazione fra esse.
Titolo: | Le rappresentanze istituzionali degli interessi fra dimensione nazionale ed europea: il CNEL e il CESE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo ricostruisce la storia del CNEL, dal dibattito in Costituente fino alle recenti proposte di riforma e opera un confronto con il CESE che, a livello europeo, svolge una funzione per larga parte analoga. Comparando le due istituzioni e i loro ruoli, l'articolo si interroga sulla natura della rappresentanza degli interessi, sulle sue differenze rispetto alla rappresentanza politica e sulle possibilità di una migliore e più efficace integrazione fra esse. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3297931 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.