Questo articolo analizza alcuni aspetti della odierna realtà multiculturale, che sfida il mondo dell’educazione, e – assumendo l’impegnativa prospettiva dell’interculturalità – esamina alcune proposte di Chiara: sono proposte che si fondano sull’idea di persona-dialogo, persona-relazione, persona interculturale. sono proposte che si fondano sull’idea di persona-dialogo, persona-relazione, persona. Queste indicazioni di percorso, metodologicamente essenziali nel passaggio dalla realtà-sfida alle finalità indicate all’interculturalità, sono efficacemente indicate dalla Lubich nel suo fondamentale scritto "L’arte di amare"
Costruire l’intercultura in tempi difficili. La proposta pensiero-vita di Chiara Lubich
Giuseppe Milan
2019
Abstract
Questo articolo analizza alcuni aspetti della odierna realtà multiculturale, che sfida il mondo dell’educazione, e – assumendo l’impegnativa prospettiva dell’interculturalità – esamina alcune proposte di Chiara: sono proposte che si fondano sull’idea di persona-dialogo, persona-relazione, persona interculturale. sono proposte che si fondano sull’idea di persona-dialogo, persona-relazione, persona. Queste indicazioni di percorso, metodologicamente essenziali nel passaggio dalla realtà-sfida alle finalità indicate all’interculturalità, sono efficacemente indicate dalla Lubich nel suo fondamentale scritto "L’arte di amare"File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
21240-51897-1-PB.pdf
accesso aperto
Descrizione: file dell'articolo
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
354.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
354.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.