Il saggio ripercorre l'attività giovanile di Bartolomeo Buon, il più importante scultore veneziano della prima metà del Quattrocento, proponendo alcune attribuzioni di opere inedite e ricostruendo il contesto culturale in cui si svolse la formazione dell'artista.

Nuove proposte per la formazione di Bartolomeo Buon scultore

Elena Cera
2017

Abstract

Il saggio ripercorre l'attività giovanile di Bartolomeo Buon, il più importante scultore veneziano della prima metà del Quattrocento, proponendo alcune attribuzioni di opere inedite e ricostruendo il contesto culturale in cui si svolse la formazione dell'artista.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3312954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact