Giocare è un’azione onnipresente nell’esperienza umana e le attività delle società umane sono «intessute di gioco» (Huizinga 2002: 3) e per un numero crescente di persone, di ogni età, dedicare tempo al gioco è un aspetto rilevante della propria identità, delle relazioni interpersonali e del proprio tempo libero. Dedicare tempo al gioco permette di mettersi alla prova, conoscere nuove persone, divertirsi, creare reti di socialità e spazi di partecipazione, identificarsi in un gruppo sociale e, infine, generare momenti di condivisione e di consumo consapevole. La condivisione del tempo di giochi e del giocare è una pratica presente da molti anni nei contesti ludici, sia in Italia che a livello internazionale, ed è un aspetto sociale poco approfondito in sociologia, la quale si è principalmente concentrata su altri temi: analizzare i giochi presenti nelle società, impiegare il gioco come strumento di analisi del comportamento, come metafora sociale ed economica o esperimenti di laboratorio sulla cooperazione e dilemmi etici (per approfondire si rimanda a Swedberg 2001: 309).
Playing is sharing. La condivisione e il tempo libero nelle reti sociali di gioco
Castro, Aurelio
2019
Abstract
Giocare è un’azione onnipresente nell’esperienza umana e le attività delle società umane sono «intessute di gioco» (Huizinga 2002: 3) e per un numero crescente di persone, di ogni età, dedicare tempo al gioco è un aspetto rilevante della propria identità, delle relazioni interpersonali e del proprio tempo libero. Dedicare tempo al gioco permette di mettersi alla prova, conoscere nuove persone, divertirsi, creare reti di socialità e spazi di partecipazione, identificarsi in un gruppo sociale e, infine, generare momenti di condivisione e di consumo consapevole. La condivisione del tempo di giochi e del giocare è una pratica presente da molti anni nei contesti ludici, sia in Italia che a livello internazionale, ed è un aspetto sociale poco approfondito in sociologia, la quale si è principalmente concentrata su altri temi: analizzare i giochi presenti nelle società, impiegare il gioco come strumento di analisi del comportamento, come metafora sociale ed economica o esperimenti di laboratorio sulla cooperazione e dilemmi etici (per approfondire si rimanda a Swedberg 2001: 309).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castro, 2019 playing is sharing.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
264.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.