L’influenza della valutazione è rilevante nellarealtà accademica. Essa contribuisce a defi-nire la qualità e i suoi standard determi-nando modifiche a livello di sistemi, processie risultati. In tale contesto la valutazione raf-forza e amplia gli aspetti metodologici e svi-luppa una funzione interattiva che pone inluce il valore di una dialettica fra i soggetti incampo, riconoscendo l’idea di una unitarietàe continuità fra processo elaborativo e valu-tativo. L’articolo analizza alcuni aspetti rela-tivi all’evoluzione della valutazione inuniversità e focalizza l’attenzione sul coin-volgimento di una pluralità di soggetti nelledinamiche valutative. In particolare si rileval’esigenza di ampliare la platea degli stake-holders puntando a valorizzare l’apporto di-retto e indiretto degli studenti nelle pratichevalutative per il miglioramento della qualitàdel sistema formativo e della didattica. Ven-gono presi in considerazione tre aspetti nonesaustivi rispetto al complesso panoramadella valutazione in università: la valutazionecome contributo alla qualità del servizio di-dattico; la valutazione a sostegno dell’ap-prendimento; la valutazione dei risultati diapprendimento. Per ogni aspetto, viene pre-sentata un’esperienza emblematica rispettoad un modello operativo in cui il contributodegli studenti alla valutazione si esprime informa fondamentale e diversificata
La valutazione all'università: riflessioni dal passato e prospettiveper il futuro
Felisatti, E.
2019
Abstract
L’influenza della valutazione è rilevante nellarealtà accademica. Essa contribuisce a defi-nire la qualità e i suoi standard determi-nando modifiche a livello di sistemi, processie risultati. In tale contesto la valutazione raf-forza e amplia gli aspetti metodologici e svi-luppa una funzione interattiva che pone inluce il valore di una dialettica fra i soggetti incampo, riconoscendo l’idea di una unitarietàe continuità fra processo elaborativo e valu-tativo. L’articolo analizza alcuni aspetti rela-tivi all’evoluzione della valutazione inuniversità e focalizza l’attenzione sul coin-volgimento di una pluralità di soggetti nelledinamiche valutative. In particolare si rileval’esigenza di ampliare la platea degli stake-holders puntando a valorizzare l’apporto di-retto e indiretto degli studenti nelle pratichevalutative per il miglioramento della qualitàdel sistema formativo e della didattica. Ven-gono presi in considerazione tre aspetti nonesaustivi rispetto al complesso panoramadella valutazione in università: la valutazionecome contributo alla qualità del servizio di-dattico; la valutazione a sostegno dell’ap-prendimento; la valutazione dei risultati diapprendimento. Per ogni aspetto, viene pre-sentata un’esperienza emblematica rispettoad un modello operativo in cui il contributodegli studenti alla valutazione si esprime informa fondamentale e diversificataFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5 Felisatti _IJER_3266-Article-2019_06.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
174.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.