Nel panorama della poesia rinascimentale femminile, Siena rappresenta un caso abbastanza particolare, caratterizzato dalla presenza di molte poetesse che condividevano fortemente esempi lette- rari e sociali. Questo saggio si concentra su alcune delle forme più diffuse di coinvolgimento nella vita culturale della città da parte di alcuni di questi poeti: la raffinata riscrittura dei testi classici, in particolare di Petrarca (Virginia Martini); la partecipazione attiva ad eventi pubblici (Aurelia Bellanti); il dialogo poetico attraverso la corrispondenza in rima, che spesso consente un’espressione originale della voce femminile (Lucrezia Figliucci, Livia Marzia de’ Placidi).

Come leggere le poesie senesi del Cinquecento

Franco Tomasi
2020

Abstract

Nel panorama della poesia rinascimentale femminile, Siena rappresenta un caso abbastanza particolare, caratterizzato dalla presenza di molte poetesse che condividevano fortemente esempi lette- rari e sociali. Questo saggio si concentra su alcune delle forme più diffuse di coinvolgimento nella vita culturale della città da parte di alcuni di questi poeti: la raffinata riscrittura dei testi classici, in particolare di Petrarca (Virginia Martini); la partecipazione attiva ad eventi pubblici (Aurelia Bellanti); il dialogo poetico attraverso la corrispondenza in rima, che spesso consente un’espressione originale della voce femminile (Lucrezia Figliucci, Livia Marzia de’ Placidi).
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3322692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact