Con Der Kaufmann von Berlin Walter Mehring mette in scena nel 1929 un’opera che, in quanto libera riscrittura e attualizzazione della vicenda dello Shylock shakespeariano, solleva spinosi interrogativi sull’identità ebraica nella Repubblica di Weimar. Prestando particolare attenzione alla corporeità dei personaggi e degli attori del Kaufmann, questo studio intende ripercorrere le questioni centrali relative al rapporto tra tedeschi ed ebrei, e tra Ostjuden e ashkenaziti assimilati alla vigila della catastrofe.
„Mein Fleisch is oisgetoischt af Geld!“ Riverberi shakespeariani e il corpo dell’ebreo orientale nell’opera Der Kaufmann von Berlin di Walter Mehring
Vecchiato D.
2011
Abstract
Con Der Kaufmann von Berlin Walter Mehring mette in scena nel 1929 un’opera che, in quanto libera riscrittura e attualizzazione della vicenda dello Shylock shakespeariano, solleva spinosi interrogativi sull’identità ebraica nella Repubblica di Weimar. Prestando particolare attenzione alla corporeità dei personaggi e degli attori del Kaufmann, questo studio intende ripercorrere le questioni centrali relative al rapporto tra tedeschi ed ebrei, e tra Ostjuden e ashkenaziti assimilati alla vigila della catastrofe.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.