L’articolo intende presentare una lettura trasversale del “De Genesi ad litteram” di Agostino, nel tentativo di evidenziare come nelle pagine del suo commentario letterale ai primi capitoli della Scrittura il vescovo di Ippona si serva diusamente di termini, nozioni e argomentazioni desunte dalla riessione dei loso, in particolare neoplatonici. I principali nuclei tematici dell’opera agostiniana presi in esame sono i seguenti: la costituzione della creatura spirituale, lo statuto della conoscenza angelica, la formazione dei viventi, l’opera della Provvidenza divina, la natura dell’anima e le diverse tipologie di visione. Un’attenzione particolare, inne, è riservata alle indicazioni metodologiche fornite da Agostino nella sezione conclusiva del libro I, nel tentativo di mettere in evidenza l’attitudine positiva del vescovo di Ippona nei confronti della ricerca scientica, che si traduce, in termini sorprendentemente moderni, in una concezione armonica del rapporto tra fede e ragione.

Utilizzare la filosofia per interpretare la creazione? Agostino di Ippona interprete della Genesi

Enrico Moro
2018

Abstract

L’articolo intende presentare una lettura trasversale del “De Genesi ad litteram” di Agostino, nel tentativo di evidenziare come nelle pagine del suo commentario letterale ai primi capitoli della Scrittura il vescovo di Ippona si serva diusamente di termini, nozioni e argomentazioni desunte dalla riessione dei loso, in particolare neoplatonici. I principali nuclei tematici dell’opera agostiniana presi in esame sono i seguenti: la costituzione della creatura spirituale, lo statuto della conoscenza angelica, la formazione dei viventi, l’opera della Provvidenza divina, la natura dell’anima e le diverse tipologie di visione. Un’attenzione particolare, inne, è riservata alle indicazioni metodologiche fornite da Agostino nella sezione conclusiva del libro I, nel tentativo di mettere in evidenza l’attitudine positiva del vescovo di Ippona nei confronti della ricerca scientica, che si traduce, in termini sorprendentemente moderni, in una concezione armonica del rapporto tra fede e ragione.
2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(2018) Utilizzare la filosofia per interpretare la creazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 474.38 kB
Formato Adobe PDF
474.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3331222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact