L’articolo presenta un’analisi del testo di De Genesi ad litteram, XII, xx, 42, prendendo in esame la concezione agostiniana della formazione di visioni spirituali dovute a cause di natura corporea. Tra i principali temi arontati nel corso dell’analisi vi sono: la nozione di intentio animae, la natura della percezione, la formazione di sogni e visioni oniriche, il rapporto tra sensazione, memoria e pensiero immaginativo; la distinzione e le dierenze tra i diversi livelli di coscienza
Titolo: | La data impossibile sul dollaro. Agostino sulle visioni spirituali di origine corporea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo presenta un’analisi del testo di De Genesi ad litteram, XII, xx, 42, prendendo in esame la concezione agostiniana della formazione di visioni spirituali dovute a cause di natura corporea. Tra i principali temi arontati nel corso dell’analisi vi sono: la nozione di intentio animae, la natura della percezione, la formazione di sogni e visioni oniriche, il rapporto tra sensazione, memoria e pensiero immaginativo; la distinzione e le dierenze tra i diversi livelli di coscienza |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3331224 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.