La Commissione Europea da sempre riconosce il grande valore dei prodotti alimentari tipici e tradizionali, importanti per la definizio- ne del patrimonio culturale e dell’identità di un territorio. Il sistema europeo delle Indicazioni Geografiche (IG) conferisce inoltre a questi prodotti il valore di proprietà intellettuali. Nonostante l’Italia sia il Paese europeo più ricco di prodotti IG, nelle aree di produzione sono presenti attività antropiche potenzialmente impattanti per l’am- biente, la sicurezza alimentare e la salute. In questa ricerca vengono presentati i risultati di un’indagine, condotta in Basilicata e Veneto, sull’eventuale cambio delle scelte di acquisto di prodotti IG in aree in cui vi sono attività di estrazione o lavorazione di idrocarburi. Le analisi GIS realizzate hanno permesso, inoltre, di mettere in relazione alcune aree di produzione di prodotti IG con la dimensione spaziale delle percezioni sul rischio per la sicurezza alimentare rilevate duran- te l’indagine. I risultati della ricerca evidenziano la necessità di poli- tiche e normative, a livello nazionale ed europeo, che definiscano per le attività più impattanti adeguate distanze di sicurezza dalle aree di produzione, tenendo conto anche delle percezioni dei consumatori.
Titolo: | Analisi territoriale delle percezioni dei possibili impatti dell'estrazione di idrocarburi sui prodotti con Indicazione Geografica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La Commissione Europea da sempre riconosce il grande valore dei prodotti alimentari tipici e tradizionali, importanti per la definizio- ne del patrimonio culturale e dell’identità di un territorio. Il sistema europeo delle Indicazioni Geografiche (IG) conferisce inoltre a questi prodotti il valore di proprietà intellettuali. Nonostante l’Italia sia il Paese europeo più ricco di prodotti IG, nelle aree di produzione sono presenti attività antropiche potenzialmente impattanti per l’am- biente, la sicurezza alimentare e la salute. In questa ricerca vengono presentati i risultati di un’indagine, condotta in Basilicata e Veneto, sull’eventuale cambio delle scelte di acquisto di prodotti IG in aree in cui vi sono attività di estrazione o lavorazione di idrocarburi. Le analisi GIS realizzate hanno permesso, inoltre, di mettere in relazione alcune aree di produzione di prodotti IG con la dimensione spaziale delle percezioni sul rischio per la sicurezza alimentare rilevate duran- te l’indagine. I risultati della ricerca evidenziano la necessità di poli- tiche e normative, a livello nazionale ed europeo, che definiscano per le attività più impattanti adeguate distanze di sicurezza dalle aree di produzione, tenendo conto anche delle percezioni dei consumatori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3342087 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
19AIC_167_IGpetrolio.pdf | Versione dell'Editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |